Nuova lotteria degli scontrini istantanea

E’ in arrivo una novità che riguarderà tutti gli esercenti commerciali tra i quali anche i Garden Center. L’articolo 1, commi da 540 a 544, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 è stato modificato introducendo la lotteria degli scontrini ad estrazione istantanea che prevede una verifica immediata della vincita. Pertanto con l’introduzione di questa nuova normativa sarà possibile per i clienti degli esercizi commerciali partecipare ad una lotteria istantanea.


Con il provvedimento interdirettoriale del Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei
monopoli d’intesa con il Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 80217 del 5 marzo
2020 e successive modificazioni, sono state stabilite le regole per la partecipazione alle
lotterie degli scontrini. La modifica alla normativa vigente ha inserito, accanto alla lotteria “differita”, anche la lotteria “istantanea” che consente di verificare in pochi giorni se il biglietto è vincente e dà diritto a premi.

COME FUNZIONA

Durante la fase di emissione dello scontrino, il registratore fiscale dovrà stampare sul documento commerciale un codice bidimensionale (CB) per la partecipazione alla
lotteria istantanea e deve contenere tutte le informazioni necessarie per permettere
la successiva fase di verifica. Il suddetto codice bidimensionale è memorizzato nella
memoria permanente della stampante fiscale insieme al documento commerciale a cui si
riferisce.

COME ADEGUARSI

Per allinearsi alla nuova disposizione normativa è indispensabile aggiornare il proprio registratore telematico. Infatti entro il 2 ottobre 2023 sarà necessario aggiornare il firmware della stampante fiscale presente nel proprio esecizio commerciale e verificare che ci sia un allineamento con il software gestionale che, laddove presente, viene impiegato per inviare gli scontrini al registratore fiscale. L’agenzia delle Entrate comunica che si può usufruire di un contributo per tale aggiornamento pari al 100% della spesa sostenuta, per un massimo di 50 euro per ogni registratore telematico. Per il corretto sdempimento è necessario rivolgersi all’azienda che ha provveduto a fiscalizzare i registratori telematici.

Avast Business Security: un nuovo partner per la sicurezza della filiera del settore verde

La sicurezza dei dati aziendali è indubbiamente uno dei temi di maggiore attualità nella vita di un’azienda. Che si parli di un Garden Center, un Vivaio o qualsiasi altra attività del settore florovivaistico si tratta sempre di un’organizzazione che, per quanto piccola, utilizza dispositivi elettronici digitali e pertanto necessità di salvaguardare con cura i dati che vengono gestiti dai softwatre installati. L’azione più importante da intraprendere per gestire i dati aziendali in sicurezza è l’installzione di un software antivirus. In commercio ne esistono di tanti tipi e per poter scegliere quello più adatto alle proprie esigenze è necessario conoscerne le caratteristiche principali. In questa sede analizziamo le caratteristiche del software di Avast, che ormai da molti anni sul mercato, ha di recente rinnovato la propria suite di prodotti. L’offerta di Avast per le piccole aziende si basa essenzialmente su tre prodotti: Essential, Premium e Ultimate.

Le caratteristiche comuni alle tre versioni dell’antivirus sono:

  1. Antivirus intelligente: rileva e blocca virus, malware, spyware, ransomware e programmi di phishing.
  2. CyberCapture: classifica i file sospetti e li invia a un laboratorio antivirus per analizzarli, se necessario.
  3. Scanner WLAN: rileva le vulnerabilità della rete.
  4. Firewall: blocca le connessioni non affidabili.
  5. Protezione web: blocca i siti web sospetti
  6. Protezione e-mail: controlla tutte le e-mail alla ricerca di malware.
  7. Protezione comportamentale: rileva e blocca i comportamenti sospetti del computer.
  8. Sito web reale: Protegge dagli hacker che vogliono attirarti su siti web falsi e rubare i tuoi dati bancari.
  9. Strumento di recupero: Crea un supporto di avvio pulito con un controllore di virus che scansiona il computer alla ricerca di elementi come i rootkit.

Nelle versioni Premium e Ultimate si aggiungono anche altre due caratteristiche molto importanti.

10. Protezione USB (Premium e Ultimate): impedisci al personale aziendale di utilizzare dispositivi di archiviazione rimovibili non autorizzati, come unità flash, unità esterne, schede di memoria e così via. Blocca, controlla e monitora le porte USB per bloccare furti di dati, perdite di dati e infezioni malware.

11. Gestione patch (Ultimate): corregge automaticamente le vulnerabilità del software e delle applicazioni di terze parti soggette ad attacchi informati. 

Come installare e rendere efficiente l’antivirus sulla rete

L’installazione di Avast Business Security è molto semplice, basta lanciare il setup fornito dopo l’acquisto su ciascuna postazione pc della rete aziendale.

Una volta effettuata l’installazione si possono regolare le protezioni principali configurando:

  1. protezione file
  2. protezione comportamento
  3. protezione web
  4. protezione email

I vantaggi nella gestione della sicurezza sono evidenti sia nelle postazioni di front office (le casse) sia in quelle di back office (ufficio e magazzino). Per quanto riguarda le postazioni cassa è di fondamentale importanza avere una buona protezione sulla navigazione web e sulla protezione dei dispositivi usb che sono le aree maggiormente interessate dall’utilizzo degli operatori. Per quanto riguarda invece la parte di back office è essenziale avere un’ottima protezione soprattutto nell’area web e nei programmi che gestiscono la posta elettronica per evitare in particolare gli attacchi ransomware. Infine la suite di Avast Business è dotata di un firewall molto efficace la cui configurazione ottimale può aiutare ad aumentare notevolmente i lvelli di protezione da attacchi esterni.

Per approfondire le caratteristiche delle varie versioni di Avast e per l’acquisto è possibile rivolgersi qui

Come gestire la Gift card nel Garden Center

La gift card, o carta regalo, è uno fra gli strumenti sempre più utilizzati dai centri di giardinaggio italiani per cercare di aumentare la clientela del proprio negozio o aumentarne gli incassi. Il primo caso è tipico del cliente che vuol fare un regalo ad un amico o amica, egli acquista la carta regalo che permetterà ad un altra persona, potenziale cliente, di venire a spenderla nel garden. In questo modo se la proposta di assortimento e di prezzo avrà convinto il cliente, il punto vendita acquisirà un nuovo cliente. Il secondo caso, invece, riguarda la cessione della card ad un amico o a un familiare che è già cliente del garden center in questione. In entrambi i casi il punto vendita beneficerà di un aumento degli incassi. Il funzionamento della gift card è molto semplice e noto ai responsabili dei centri di giardinaggio: si emette una card precaricata con un importo che potrà essere speso nel punto vendita a determinate condizioni.

Per poter essere efficace la gift card dovrebbe essere gestita da un software in grado di controllarne la validità e il blocco non appena sia terminato il credito disponibile. Inoltre è indispensabile che la procedura software possa raccogliere e strutturare i dati del venduto in modo tale da offrire al proprietario o al direttore del centro uno studio puntuale degli effetti prodotti dalla carta regalo sui ricavi totali. Vediamo ora come tramite il software gestionale OK si possa gestire in maniera semplice, ma allo stesso tempo strutturata, la gift card.

CREARE UN’ANAGRAFICA DELLE GIFT CARD

La prima cosa da fare è inserire nell’apposito pannello i gruppi, o tagli, delle carte regalo. Ipotizziamo di voler creare almeno tre tipologie di carte:

1 – Card da € 25

2 – Card da € 50

3 – Card da € 100

Una volta creati i gruppi, si inseriscono le anagrafiche, assegnando ad ogni carta un codice che sarà poi stampato come bar code sul retro della tessera per agevolarne la lettura alla cassa.

A questo punto la card potrà essere posta in vendita e consegnata ai clienti. Nel momento in cui il cliente si presenterà con la card alla cassa, potrà utilizzarla come forma di pagamento per acquistare i prodotti voluti. Il software è in grado di accettare anche forme di pagamento miste nel caso in cui i prodotti comprati dai clienti generino uno scontrino di importo più alto del valore della carta. Vediamo negli esempi sotto cosa avviene concretamente all’atto dell’acquisto con una carta regalo:

ANALISI DEI DATI DEL VENDUTO

E’ interessante osservare come il flusso delle operazioni venga memorizzato dal software per essere messo a disposizione dell’analista dei dati sotto forma di statistica. Quante gift card sono state vendute? Qual è il taglio predominante? Quanti potenziali clienti si sono effettivamente trasformati in clienti acquisiti? Quanti ricavi hanno generato gli acquisti fatti con la carta regalo? A questi ed altri interrogativi il software si prepara a rispondere quando gli viene richiesta una statistica. Nell’esempio seguente si evincono i dati che si possono estrapolare dal gestionale OK riguardo allutilizzo delle carte regalo.

Geomarketing OK per il Garden Center

Il Garden Center italiano negli ultimi anni ha visto cambiare la composizione della propria clientela soprattutto per quanto riguarda la provenienza. In molti casi infatti i punti vendita sono riusciti, tramite mirate campagne pubblicitarie ad attirare non solo clienti di prossimità, ma anche acquirenti appartenenti a bacini d’utenza più lontani. Come fare a conoscere la composizione dei clienti in base alla provenienza per riuscire ad attivare delle strategie di marketing che tengano conto dei differenti bisogni dei propri clienti? Fino a non molto tempo fa lo strumento principe per osservare e conoscere i comportamenti di acquisto del cliente era la carta fedeltà. Ma ormai siamo talmente invasi dalle carte fedeltà, basta guardare il portafoglio di ciascunoi di noi per rendersene conto!, che non sempre si riesce a far sottoscrivere a tutti i clienti una tessera sconti. Per cui come fare a conoscere tutti, ma proprio tutti, i clienti che vengono ad acquistare nel nostro punto vendita?

Emissione scontrino con richiesta cap

Il Geomarketing ci viene in aiuto. Come recita Wikipedia “Il Geomarketing è un approccio di marketing che utilizza le informazioni riferite al territorio (dati georeferenziati) per analizzare, pianificare ed attuare le attività di marketing. La conoscenza del territorio è finalizzata a rendere più efficaci ed efficienti le decisioni e le attività di comunicazione, vendita, distribuzione e servizio ai clienti. Il geomarketing è una disciplina del marketing che consente di caricare dati numerici sul territorio, per estrarli successivamente in modo selettivo allo scopo di svolgere delle analisi.” Vediamo come funziona all’interno del gestionale OK. innanzitutto come notiamo dalla definizione il primo passo è reperire le informazioni del cliente legate al territorio di provenienza. Tipicamente l’informazione che si può chiedere all’atto dell’emissione dello scontrino, senza essere troppo invasivi, è il codice di avviamento postale (CAP). Per l’appunto tramite il software gestionale OK, una volta letti tutti gli articoli presenti nel carrello della spesa ed avviata la procedura di emissione dello scontrino, si potrà chiedere il cap inserendolo nell’apposita maschera, come si vede dall’immagine qui sopra. Il software registrarà tutti i dati di vendita legati a quel cap e sarà possibile in momenti successivi analizzare due aree fondamentali per quanto concerne i ricavi:

– analisi degli incassi

– analisi del venduto.

In primo luogo si possono ottenere delle informazioni rilevanti sugli incassi riguardanti la provenienza del cliente e il suo comportamento d’acquisto. Per ogni cap, infatti, riusciamo a sapere in che momento della giornata è stato fatto lo scontrino, l’importo, il dettaglio dei prodotti, il dettaglio degli sconti generici o delle promozioni mirate, ed eventuali storni presenti.

Statistica incassi per CAP

In secondo luogo si procede con l’analisi statistica del venduto. Tramite la funzione “statistica del venduto” si ottengono informazioni sul comportamento d’acquisto dei clienti provenienti dai vari comuni e provincie. Qui si incrociano i dati delle vendite, e del costo del venduto, con i reparti, i settori e le famiglie nei quali il cliente ha comprato. Infine vengono sintetizzati anche i valori sulla marginalità e sul ricarico.

Statistica del venduto per CAP

Pos touchscreen 2400

Il punto cassa di un Garden Center è la zona più sensibile del negozio, in quanto è il punto di approdo del cliente che deve pagare gli acquisti fatti in sicurezza e comodamente. Pertanto è indispensabile che lo spazio riservato alle operazioni di cassa sia pulito, ordinato e accogliente. E proprio Il POS touchscreen 2400, l’ultimo nato di casa Axon, si propone specificamente come strumento compatto per la gestione della cassa. Il design elegante e professionale si coniuga con l’affidabilità dei processori Intel nelle tre versioni Atom, Celeron e I3.

La presenza del touchscreen ELO, realizzato con tecnologia LED, garantisce visualizzazioni ad alto contrasto visivo, mentre la precisione e la velocità nei movimenti “touch” è coordinata dal pannello resistivo a 5 fili.

UNO SGUARDO ALLE CARATTERISTICHE TECNICHE

Le specifiche tecniche interessanti per il punto vendita Garden Center possono essere così riassunte:

  • il POS 2400 è una soluzione “tutto in uno” grazie alla quale è possibile risolvere, o quantomeno contenere, il problema dello spazio.
  • Il touchscreen è stato realizzato con una tecnologia che aiuta l’addetto alla cassa a lavorare in condizioni di contrasto favorevoli rispetto alla diffusione della luce specifica di una serra, che spesso abbaglia.
  • L’ergonomicità data sia dall’inclinazione del POS sia dalla disposizione delle periferiche, è indispensabile all’operatore nello svolgimento delle mansioni di cassa, ma anche per alcune operazioni di servizio. Per esemplificare, basti pensare al collocamento laterale di alcune porte USB che danno la possibilità di inserire comodamente “pen drive” utili a piccole operazioni di visualizzazione di contenuti esterni.
  • Possibilità di collocare dal lato del cliente un secondo display da 12″ (non touch) per la visualizzazione di contenuti informativi e/o pubblicitari.
  • Manutenzione veloce grazie alla praticità nell’estrazione dell’hard disk.

Quest’ultimo punto, che a prima vista potrebbe riguardare solo l’azienda che eventualmente dovrebbe intervenire per manutenzione, è in realtà di grande interesse anche per il responsabile del Garden Center. Infatti la collocazione del disco fisso in un sito di facile estrazione risulta utile qualora vi fosse un problema relativo solo al sitema operativo del POS. In questo caso l’addetto può intervenire sostituendo l’hard disk senza l’impiego di attrezzi con notevole risparmio di tempo, e di costi, dovuti all’eventuale spedizione della macchina presso il centro assistenza di riferimento.